Percorsi abilitanti e corsi INDIRE: aggiornamenti e tempistiche
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, durante l’incontro con i sindacati di venerdì scorso, ha annunciato l’avvio dei percorsi abilitanti. Tuttavia, i dettagli restano incerti in attesa della pubblicazione dei decreti attuativi. Per quanto riguarda i corsi straordinari di specializzazione sul sostegno organizzati da INDIRE, le tempistiche sembrano ancora più lunghe, con un possibile avvio previsto non prima della tarda primavera.
Per essere avvisati sull’avvio dei percorsi e sulle procedure che potrete svolgere usufruendo del nostro servizio è possibile iscriversi gratuitamente al canale watsapp cliccando qui o iscrivendosi gratuitamente alla nostra newsletter cliccando qui
Ritardi nei percorsi abilitanti
L’avvio dei corsi abilitanti è rallentato dalla mancata pubblicazione dei decreti ministeriali e dal processo di accreditamento delle nuove classi di concorso da parte dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca). Questo problema, già emerso con il primo ciclo di percorsi, sta creando difficoltà per Università e aspiranti insegnanti.
La scadenza del 30 giugno
Il Ministero ha fissato una scadenza chiave: i percorsi abilitanti devono concludersi entro il 30 giugno, consentendo ai vincitori di concorso di trasformare i contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato per il prossimo anno scolastico. Tuttavia, il ritardo nell’avvio dei corsi rischia di compromettere questo obiettivo.
I percorsi abilitanti da 36 CFU prevedono:
- Almeno il 50% delle lezioni in presenza;
- Attività di tirocinio diretto e indiretto, sempre in presenza.
Al contrario, i percorsi da 30 CFU, compresi i corsi straordinari sul sostegno organizzati da INDIRE, si svolgeranno principalmente online, come indicato dal Ministero.
Università e accreditamenti
Molti atenei hanno richiesto l’accreditamento per nuove classi di concorso, seguendo le linee guida ministeriali. Tuttavia, i ritardi nell’approvazione di questi accreditamenti stanno rallentando l’organizzazione e l’avvio dei corsi, penalizzando sia le Università che i candidati.
Corsi INDIRE: avvio posticipato
I corsi INDIRE da 30 CFU attendono ancora un decreto ministeriale che ne specifichi le modalità. Il Ministero ha indicato come possibile data di inizio la tarda primavera o anche oltre. Senza una regolamentazione ufficiale, non ci sono certezze e tutte le informazioni restano ipotetiche.