60 CFU

Percorsi abilitanti da 60 CFU (All.1 DPCM 4 agosto 2023).

Destinati ai laureati (art.5 c.1 e 2 d.lgs.59/2017) e agli iscritti a laurea magistrale o ciclo unico (purché abbiano conseguito almeno 180 cfu).

30 CFU

Percorsi transitori abilitanti da 30 CFU (All.2 DPCM 4 agosto 2023)

Destinati a vincitori di concorso (art.5 c.4 d.lgs. 59/2017) nonché a coloro che hanno svolto servizio di insegnamento per almeno 3 anni negli ultimi 5, di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso, e a coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art.59, c.9-bis.

30 CFU

Percorsi transitori da 30 CFU (All.3 DPCM 4 agosto 2023)

requisiti di ammissione ad una classe di concorso (ma senza 24 cfu certificati); il percorso è da acquisire meramente ai fini della partecipazione al concorso (presumibilmente a bando nella primavera 2024 e comunque entro il 31/12/2024) e l’abilitazione 60 cfu avverrà solo a completamento dei 30 cfu mancanti di cui all’allegato 4 DPCM.

30 CFU

Percorsi da 30 CFU (All.4 DPCM 4 agosto 2023)

Utile a coloro che devono completare il percorso di cui al punto precedente (All.3 DPCM). Attivazione A.A. 2024/25.

30 CFU ex art.13

Percorsi abilitanti da 30 CFU (Art. 13 comma 2 del DPCM)

Destinati a chi è già abilitato su altra classe di concorso o specializzato su sostegno.

Requisiti di accesso

  • Possesso di abilitazione su una classe di concorso o su altro grado di istruzione o di specializzazione sul sostegno
  • Possesso del titolo di studio e di tutti i requisiti necessari ad accedere alla classe di concorso

Titoli esteri

  • Titolo accademico conseguito all’estero e riconosciuto abilitante all’insegnamento con apposito decreto del MUR.
  • Titolo accademico conseguito all’estero per il quale è stata presentata la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale d’istruzione.

Percorso didattico

Il piano di studi prevede un totale di 30 CFU su argomenti appartenenti alle metodologie e tecnologie didattiche della classe di concorso.

30 CFU ex art.13

Percorsi da 36 CFU (All.5 DPCM 4 agosto 2023)

Percorsi da 36 CFU (All. 5 DPCM 4 agosto 2023) destinato a coloro che accedono al concorso con il possesso dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche conseguiti entro 31/10/2022. Attivazione A.A. 2024/25.

  • I laureati in possesso di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, oppure del diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di II livello, oppure di titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di pubblicazione del bando.
    La coerenza del titolo di accesso alla classe di concorso di interesse può essere verificata sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, consultando il D.P.R. 19/2016 e il D.M. 259/2017.
  • Gli iscritti a un corso magistrale o a ciclo unico (purché, in quest’ultimo caso, abbiano già sostenuto esami pari a 180 CFU).
  • I possessori di un diploma Insegnante Tecnico Pratico – ITP (con le limitazioni temporali indicate nella normativa).

A11 – Discipline letterarie e latino

A12 – Discipline letterarie

A13 – Discipline letterarie latino e greco

A18 – Filosofia e Scienze umane

A19 – Filosofia e Storia

A22 – Italiano Storia e Geografia

A23 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera

A26 – Matematica

A27 – Matematica e fisica

A28 – Matematica e Scienze

A45 – Scienze economico – aziendali

A46 – Scienze giuridico – economiche

A47 – Scienze matematiche applicate

A48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado

A49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado

A54 – Storia dell’Arte

A01 – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado

A04 – Design del libro

A05 – Design del tessuto e della moda

A08 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica

A09 – Discipline grafiche pittoriche e scenografiche

A10 – Discipline grafico-pubblicitarie

A17 – Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado

A62 – Tecnologie e tecniche per la grafica

Informazioni

Compila il form, ti ricontatterà un nostro consulente!